
Porta Baciese
La Porta Baciese prende il nome dall’orientamento a nord-est in cui si colloca rispetto alla cinta murata del Castello (a bacìo viene detto di superficie che riceve irraggiamento solare non diretto, ma sghembo, di taglio).
Si accedeva alla Porta per una rampa parallela al muro di difesa onde evitare l’attacco frontale e, al contempo, tenere sotto tiro gli assalitori.
I conci del robusto arco a tutto sesto e la dimensione insolitamente cospicua dei blocchi di arenaria squadrati della muraglia, che sono di un tipo di arenaria di colore ocra, farebbero pensare che in questo luogo la seconda cinta delle mura castellane avesse riutilizzato una struttura più antica, forse resti di una torre altomedievale o ancor precedente, eretta a controllo del territorio.
Il porticato che sta sotto i locali della vecchia Cancelleria, poi sala del Teatro Risorgimento, era all’interno della cinta fortificata abbattuta per un tratto fra il 1783 ed il 1825 onde consentire l’ingresso carrabile alla Via delle Mura.